PREMESSA: il progetto si colloca a metà strada tra il design navale, la composizione architettonica e l'interior design.
CONCEPT DI PROGETTO: Proposta progettuale per una piattaforma galleggiante, aggregabile che risponde alle funzioni abitative minime.
PERCHE’ UNA CASA GALLEGGIANTE?
Perché è un piccolo progetto dalla grande complessità, per associare la ricerca e la sperimentazione progettuale ad una provocazione rispetto alla consuetudine di pensare che vivere il mare sia per forza vivere nel super-lusso, perché vivere sull’acqua è uno stile di vita.
IL PROGETTO IN 5 PUNTI:
- semplicità compositiva
- materiali
- dimensioni
- caratteristiche tecniche
- aggregabilità
PECULIARITA’TECNICHE:
- TETTO APRIBILE
- PORTALE TENDA A COPPOTTINA
- PIATTAFORMA PORTAOGGETTI
- FLESSIBILITA' NEGLI USI
- SISTEMA FOTOVOLTAICO ED EOLICO
La casa galleggiante è stata pensata per rispondere alle funzione abitative minime, si compone sostanzialmente di tre elementi: il catamarano che ne consente la navigazione, la piattaforma attrezzata e l’abitacolo.La piattaforma è composta da una semplice telaio metallico chiuso superiormente da doghe in legno; la struttura modulare della piattaforma ospita numerosi vani portaoggetti, riserve idriche, motore, attrezzature, pala eolica. Inoltre presenta un portale-cappottina che all’occorrenza può essere chiusa e creare un ulteriore spazio coperto.Dalla struttura della piattaforma si erge l’abitacolo , costruito in struttura mista (legno – metallo ) e che si presenta come uno spazio che può essere completamente chiuso , semi-chiuso o aperto.Il tetto è apribile, ciò per consentire la collocazione di più posti letto che scorrono su binari , la copertura accoglie celle fotovoltaiche.Ogni spazio è dimensionato per rendere agibile lo svolgimento della funzione cui è destinato .Uno dei punti cardine del progetto è costituito dall’aggregabilità. La casa galleggiante può essere attraccata e stazionare isolata, oppure può unirsi ad altri moduli galleggianti e costituire una piccola comunità.